Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Livello base

Il programma del corso livello base DONNA PROTETTA affronta ogni aspetto della sicurezza e della difesa personale per far acquisire alle allieve una corretta mentalità difensiva che le aiuterà a non trovarsi in situazioni di potenziale rischio e le metterà nella condizione di saper reagire correttamente se dovessero essere vittime di un’aggressione.

I corsi di difesa personale femminile DONNA PROTETTA sono basati sui principi del Metodo Globale Autodifesa (MGA) un programma tecnico sviluppato dalla FIJLKAM, Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI e unico organo di governo per gli sport del Judo, della Lotta, del Karate e delle arti marziali. Il Metodo Globale Autodifesa è una sintesi di più discipline di combattimento orientate alla difesa e permette di fronteggiare condizioni di pericolo tramite poche tecniche che possano essere assimilate in breve tempo. È completato dall’insegnamento di elementi sulla giurisprudenza che regolamenta la difesa legittima in Italia e da una conoscenza di base di psicologica applicata alle situazioni di rischio.

Il lavoro fisico è stato studiato per poter essere affrontato senza difficoltà da chiunque indipendentemente dall’età, dal grado di allenamento e dalla struttura fisica. Durante il corso vengono affronta tre aspetti utili a migliorare la propria sicurezza personale:

  • La prevenzione: riconoscere ed evitare situazioni di rischio. Si insegna a riconoscere e percepire i segnali di pericolo e a tenere un comportamento prudente. Vengono affrontati vari aspetti teorici legati alla sicurezza personale e alla normativa in materia, che le allieve trovano poi elencati nel manuale di sicurezza personale che viene fornito.
  • La difesa verbale: il confronto verbale con l’aggressore e i suoi aspetti psicologici. Si pone l’attenzione sull’importanza della comunicazione verbale, di quella non verbale e altri accorgimenti necessari a trasmettere la ferma volontà che il potenziale aggressore non si avvicini.
  • La difesa fisica: semplici colpi dati con la mano aperta, i gomiti e le ginocchia. Si insegnano semplici tecniche difensive per neutralizzare (e scoraggiare) l’aggressore, in modo da poter acquisire quel piccolo vantaggio per mettersi in salvo e cercare aiuto.

Gli insegnamenti teorici e pratici vengono provati anche durante delle simulazioni di aggressione  in condizioni reali per insegnare a gestire una situazione di pericolo in condizioni di stress psicofisico.

Il corso di livello base ha durata di circa 12 ore e permette di accedere al corso di livello avanzato.