Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Cosa fare se l’aggressione è avvenuta

Se sei vittima di un’aggressione è importante denunciarla perché attualmente solo il 13% delle violenze viene comunicata alle forze dell’ordine. Il pronto soccorso è il primo luogo in cui chiedere aiuto, soprattutto nei casi di violenza fisica o sessuale.

Ricorda sempre che:

LO STUPRATORE COMMETTE IL CRIMINE, NON LA VITTIMA.  L’AGGRESSIONE NON E’ MAI COLPA TUA

Se non te la senti di denunciare la violenza alle forze dell’ordine puoi chiamare il numero 1522. Si tratta di un numero di pubblica utilità che garantisce l’anonimato, con operatrici dedicate che ti risponderanno per fornirti un primo aiuto se sei stata vittima di violenza di genere o stalking, e potranno anche offrirti informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti nella tua zona.

DOPO L’AGGRESSIONE:

  • Memorizza l’ora dell’aggressione, puoi effettuare una telefonata per farlo.
  • Non lavarti, non fare la doccia, non cambiare i vestiti.
  • Permetti al medico di raccogliere campioni.
  • Informa il medico su come si sono svolti i fatti, lascia che stili il referto ed abbi cura di rileggerlo bene.
  • Lascia intatta la scena dell’aggressione.
  • Quando fai la denuncia informa l’agente di polizia di tutti i dettagli dell’aggressione, cerca di ricordare quello che l’aggressore ha detto e come l’ha detto.
  • La polizia può richiedere i tuoi vestiti per esaminarli alla ricerca di prove.
  • Informa tempestivamente la polizia se ti viene in mente qualcosa successivamente alla denuncia.

Cerca di memorizzare le caratteristiche dell’aggressore:

  • Tipo di auto.
  • Nazionalità.
  • Età, peso, altezza.
  • Colore e lunghezza dei capelli.
  • Colore degli occhi.
  • Vestiti.
  • Qualunque segno particolare (cicatrici, tatuaggi, piercing, anelli, ecc.).
  • Barba o baffi.
  • Accento.
  • Odori strani o particolari.
  • In che direzione è scappato.